PROGRAMMA TEATRO e DANZA MUSICA AUTORI e ARTISTI DIBATTITI CONVEGNO STAND e MOSTRE
FESTA d'AFRICA
CHI SIAMO
PRESS
BANDO di CONCORSO
NEWS
LINKS









Festad'AfricaFestival 2002 - Prima edizione

 Venerdì 12 luglio 2002
   

Vibrations of Africa
Adzido Pan African Dance Ensemble

Adzido vuol dire quercia nella lingua del Ghana, albero che rappresenta l'energia e la passione dell'Africa e che affonda le sue radici nella cultura di questo continente.

 
 
 Domenica 14 luglio 2002
   
 

Ajantala-Pinocchio
di Bode Sowande

Una favola dedicata ai bambini di strada dove si incontrano due miti: il burattino italiano e l'africano Ajantala

 
 
 Martedì 16 luglio 2002
   

Jaz
di Koffi Kwahulé

L'idea di bellezza racchiusa in un corpo femminile lotta contro la violenza della società contemporanea. Un testo scritto in forma di concerto a due per la potente metafora di Kwahulé

 
 
 Giovedì 18 luglio - Prima nazionale
 Venerdì 19 luglio - Replica
   

Il fratellino del vogatore
di Kossi Efoui

Dalla tradizione classica francese alle simbologie africane, il testo sviluppa un grande gioco di parole e piccoli gesti tribali e infantili che, pur in una realtà spietata e chiusa, creano momenti ludici e liberatori.

 
 Sabato 13 luglio 2002
   

Saro-Wiwa, non mi piace l'Africa
Oratorio civile con interferenze soniche fra poesia e musica ispirato ai testi di Paul Niger Non mi piace quest'Africa
e Ken Saro-Wiwa Anche questa Nigeria.
Saro Wiwa, non mi piace l'Africa
è un'opera composta da due momenti storici definiti, due anime, due voci.

 
 
 Lunedì 15 luglio 2002
   

Bintou
di Koffi Kwahulé

La storia della ribellione di una adolescente che la sua famiglia riporta all'ordine attraverso l'infibulazione

 
 
 Mercoledì 17 luglio 2002
   

La P'tite souillure
di Koffi Kwahulè

Divertente commedia sui conflitti familiari, scritta in una lingua musicale che segue il ritmo delle composizioni jazz
Prima nazionale in francese

 
 
 Sabato 20 luglio
   

Poesia
Kermesse polifonica su poeti africani

Poesie di Antonio Agostinho Neto, Léopold Senghor, Wole Soyinka

 
 
 

 

Venerdì 12 luglio 2002
torna sù vai indietro vai avanti

Vibrations of Africa
Adzido Pan African Dance Ensemble

Direzione artistica: George Dzikunu
Musica: Mohammed Alidu, Kwasi Amankwa, Yaw Asumadu, Abass Nii Dodoo, Charles James
Danza: Samuel Adu Dordoh, Victoria Dzivenu, Michum Hutton, Brigitte Frean, Emmanuel Lartey, Florence Okwan, Ishmael Sackey, Rose Tackie

Adzido vuol dire quercia nella lingua del Ghana, albero che rappresenta l'energia e la passione dell'Africa e che affonda le sue radici nella cultura di questo continente.

L'Ensemble ha come scopo la promozione della ricca eredità culturale e artistica dell'Africa. Le sue performance prendono vita in un contesto innovativo che combina danze e percussioni con scenografie teatrali spettacolari, arricchite dagli effetti unici dei costumi di scena e degli strumenti musicali tradizionali. Presenti da tempo sulla scena artistica mondiale, gli Adzido contribuiscono ad incrementare la conoscenza della vitalità, della bellezza e della diversità delle culture africane.

In Vibrations of Africa 13 danzatori e musicisti ci introdurranno alla cultura africana attraverso un ricco repertorio di danze e musiche, ispirate a tradizioni dalle numerose origini: Benin, Ghana, Etiopia, Kenia, Sudafrica, Zambia, Bostwana, Nigeria, Senegal, Burkina Faso, Tanzania, Mozambico, Zinbabwe, Costa d'Avorio.

Le coreografie raccontano di temi come la guerra, i riti celebrativi, la gioventù e la vecchiaia. Alcune sono rimaste invariate per secoli, mentre altre hanno subito l'influenza dell'evoluzione della società. Tutte sono parte di un racconto della vita attraverso le espressioni della gioia, del dolore, delle preghiere agli dei o delle preparazioni rituali alle battaglie.La vibrazione dei colori e i forti temi affrontati attestano la creatività dell'Ensemble che ci rivela alcuni segreti dell'Africa.

 

 

Sabato 13 luglio 2002
torna sù vai indietro vai avanti

Saro-Wiwa, non mi piace l'Africa
Oratorio civile con interferenze soniche fra poesia e musica ispirato ai testi di Paul Niger Non mi piace quest'Africa
e Ken Saro-Wiwa Anche questa Nigeria

Diretto e interpretato da Roberto Biselli
Musica dal vivo di Gerard Antonio Coatti
Prod. Teatro di Sacco - Shell Vibes

Saro Wiwa, non mi piace l'Africa è un'opera composta da due momenti storici definiti, due anime, due voci.

Da una parte Paul Niger che canta negli anni '60 il suo desiderio di ritorno all'Africa madre, origine della sua matrice poetica ed umana. Un'Africa che in quegli anni è diventata finalmente degna del rispetto umano.
Dall'altra Ken Saro-Wiwa che, a partire dagli anni '80, urla la fine delle illusioni, lui intellettuale scomodo per il regime nigeriano, imprigionato, torturato, impiccato; urla la vendita della Madre Patria al nuovo colonialismo delle economie globali a cui la giunta militare si è asservita, urla senza mezzi termini, urla con ironia devastata, urla contro la confusione delle coscienze e delle consapevolezza.

Questo materiale letterario è trattato con poesia assoluta e volutamente non come citazione africaneggiante o vagheggiamento di nuove idealità: come poesia, parola ritmica, carnale, sporca, diretta, luminosa. L'opera può essere definita come un oratorio civile, nella sua richiesta di attenzione ad una delle contraddizioni più evidenti ma meno rilevanti al mondo occidentale ed al nuovo colonialismo: l'Africa è passata di moda nella globalizzazione culturale planetaria e ne è rimasta esclusa.
Alle parole si accompagna un forte contrappunto, un'interferenza significativa: la musica di Gerard Antonio Coatti. Le sue melodie amplificano ed integrano la distanza, non alludono, sospendono; il suono delle conchiglie, in particolar modo, evoca quell'idea universale della poesia come ritmo emotivo del mondo. Un momento unico di grande coinvolgimento emotivo.

 

 

Domenica 14 luglio 2002
torna sù vai indietro vai avanti

Ajantala-Pinocchio
di Bode Sowande

Traduzione di Isabella Maria Zoppi
Mise en espace di Emanuela Pistone
Assistente alla regia: Alessandro Militello
Con il coro dei bambini della Malaspina
Con (in o.a.): Francesco Biscione, Massimiliano Caretta, Andrea Di Casa, Giovanna Galiotto, Raffaele Gangale, Francesco Foti, Corinna Lo Castro, Daniela Margherita, Fulvio Pepe, Alberto Scala, Ada Totaro, Jeanne Vazzoler
Direzione musicale e Movimenti coreografici: Maria Grazia Bellia e Angelo Fusacchia
Voce: Sandra Godfrey
Percussioni: Laura Inserra
Costumi di Annalisa Recchioni
Prod. CRT scenaMadre

Una favola dedicata ai bambini di strada dove si incontrano due miti: il burattino italiano e l'africano Ajantala

A partire dal mito nigeriano del bambino Ajantala (figlio del dio Obatala), che si incarna nel mondo umano come principe del pandemonio, Bode Sowande ha creato un legame con la favola di Pinocchio. Ajantala e Pinocchio sono entrambi metafora di una condizione umana abnorme, assurda. Ajantala ha una testa gigantesca. Nel giorno stesso della sua nascita, cresce fino all'adolescenza. Pinocchio, burattino, figlio di un falegname, nato dalla fantasia di Collodi, ha un naso appuntito che cresce a dismisura. Entrambi esprimono una forte inclinazione alla trasgressione e alla disobbedienza, un rifiuto delle regole imposte da una società repressiva governata dagli adulti.
Entrambi cercano disperatamente l'amore dei genitori.
Ajantala-Pinocchio di Bode Sowande è una favola realistica, secondo la definizione di Claudio Gorlier. Una storia intrisa di miti, folklore, fenomeni sovrannaturali, narrata attraverso la formula dell' allegoria. Dice Sowande: "Mettere insieme Pinocchio e Ajantala in un'avventura lunga un giorno sulle strade della Lagos odierna è un trattamento d'urto tramite il quale le allegorie diventano lezioni molto chiare e terribili per noi al giorno d'oggi."

 

 

Lunedì 15 luglio 2002
torna sù vai indietro vai avanti

Bintou
di Koffi Kwahulé

Traduzione di Gianni Poli
Mise en espace diDaniela Giordano
Con (in o.a.): Francesco Biscione, Massimiliano Caretta, Andrea Di Casa, Giovanna Galiotto, Raffaele Gangale, Daniela Margherita, Fulvio Pepe, Alberto Scala, Aissatou Sow, Jeanne Vazzoler
Musiche di Massimiliano Caretta
Costumi di Annalisa Recchioni
Prod. CRT scenaMadre

La storia della ribellione di una adolescente che la sua famiglia riporta all'ordine attraverso l'infibulazione

Figlia di emigrati africani nella periferia di una qualsiasi città europea, Bintou ha tredici anni e ostenta ribellione verso ogni forma di autorità: i parenti, la scuola, la vita stessa. Ciò che conta per lei è solo la banda dei Licaoni, composta da ragazzi più grandi che la riconoscono come il loro capo. E poi c'è il suo grande sogno di diventare danzatrice del ventre, sogno che coltiva come riscatto dalla povertà e dalla miseria nella quale vive.

Intorno a Bintou, il mondo degli adulti è decisamente ostile: incapace di capire il comportamento e i sogni di Bintou, la famiglia vuole riportarla nell'ambito dell'ordine e della tradizione, e con l'aiuto della Signora del Coltello, una mammana, alla fine ci riesce, imponendole a forza, l'infibulazione.

Nello spettacolo il ritmo incalzante dei quadri narrativi, privilegia una recitazione serrata, sincopata, fortemente musicale che restituisce, alla parola e ai rapporti degli attori in scena, il clima di una jam session.

Dice l'autore a proposito della protagonista: "Bintou è una ragazzina che scopre di essere diventata donna, cosa che provoca una rivoluzione nel suo corpo e nella sua mente. La sessualità sboccia improvvisamente come un frutto maturo. Per coloro che l'hanno conosciuta bambina, questa evidenza è sconvolgente. La società si organizza per impedire a questa sessualità di sbocciare: l'infibulazione è il solo atto sessuale che Bintou potrà conoscere."

 

 

Martedì 16 luglio 2002
torna sù vai indietro vai avanti

Jaz
di Koffi Kwahulé

Traduzione di Gianni Poli
Regia e interpretazione di Daniela Giordano
Musiche originali eseguite dal vivo da Guido Giordano
Produzione Alcantara Teatro

L'idea di bellezza racchiusa in un corpo femminile lotta contro la violenza della società contemporanea. Un testo scritto in forma di concerto a due per la potente metafora di Kwahulé

In una metropoli europea non precisamente identificata, una giovane donna racconta, ad un musicista jazz, la storia di una sua amica, di nome Jaz, della sua lotta per la sopravvivenza in una Città che non offre relazioni umane ma solo rapporti prevaricanti e violenti.
Le sue parole danno corpo a due figure femminili, due eroine moderne - Jaz e Oridé - che incarnano l'archetipo della bellezza e che, con questa sola arma, lottano contro l'abbrutimento e la povertà dell'umanità. La loro fiducia e solarità non riusciranno tuttavia a sconfiggere il Male che si nasconde nelle società moderne, nelle quali è vano cercare di affermare qualunque ideale di armonia e di bellezza.
La poesia di Kwahulè è antica, genetica, ancestrale. Parla con la simbologia del mito, imprigiona in corpi di donne l'idea della bellezza che si oppone e lotta contro il mondo spazzatura, vincente l'idea, perdente la realtà. La parola diventa comunicazione solo privata del suo codice verbale, solo quando riesce a liberare l'energia imprigionata tra le pieghe dei significati e significanti, e si fa musica e ritmo.
In Jaz il misterioso rapporto tra il jazzista e la voce della donna traduce questo pensiero. Come amanti, la donna e il musicista, un corpo e un'anima distinte, intrecciano i loro linguaggi, si cercano, si sfuggono, con violenza o con dolcezza, fino ad abbandonarsi all'incontro ed essere un'unica voce. Parole che diventano note, note che diventano parole, azioni che diventano pensieri, in un susseguirsi senza respiro di immagini che nutrono emozioni alla ricerca di un senso, fino alla scoperta che questo senso non può risiedere che in quel silenzio che è la prima nota del dialogo tra anima e corpo.

 

 

Mercoledì 17 luglio 2002
torna sù vai indietro vai avanti

La P'tite souillure
di Koffi Kwahulè Spettacolo in lingua originale

Regia di Serge Tranvouez
Con: Isabelle Cagnat, Victor De Oliveira, Jean-Paul Dubois, Isabelle Vedie
Luci: Hervé Goyard

Divertente commedia sui conflitti familiari, scritta in una lingua musicale che segue il ritmo delle composizioni jazz

La P'tite Souillure dell' attore, regista e drammaturgo della Costa d'Avorio, Koffi Kwahulé, parte da una situazione classica - l'arrivo di uno sconosciuto in una famiglia - per sviluppare con ironia un mistero dagli esiti inattesi. Scopo dichiarato dell'uomo è dare fuoco alla casa, ma nessuno lo prende sul serio, tanto che la sua presenza viene accettata per svelare quella enigmatica irruzione. Intanto però è l'arrivo dell'estraneo a rivelare situazioni inquietanti - una possibile relazione incestuosa tra il padre e la figlia, l'odio madre-figlia -, ad aprire crepe nella patina borghese sotto cui si celano violenti conflitti, tanto che la famiglia si sfalda completamente. Poco a poco si capisce che lo straniero, Ikédia, è venuto a vendicare la morte del proprio padre, ucciso senza motivo dalla donna. Anche le ragioni della vendetta, però, sembrano sgretolarsi, mentre ogni personaggio cerca invano un fondamento ai propri comportamenti, segnati da una crescente ambiguità.

Il testo è davvero espressione di due culture e se lo sguardo critico e disincantato di Kwahulé investe le leggi sociali e familiari dell'occidente, non risparmia l'errore di chi, approdato al mondo del benessere, lascia assorbire presto la sua rivolta dalla forza d'inerzia di quel mondo.
Anche la lingua è un francese meticcio che fa riferimento a un doppio immaginario, Africa/Occidente, una lingua molto musicale, ispirata non a caso alle composizioni jazz: il tema, le variazioni, lunghe fughe in assolo.

Un quartetto molto divertente, che propone situazioni alquanto comiche attraverso un sottile gioco di progressivi slittamenti.

 

 

Giovedì 18 Prima nazionale - Venerdì 19 luglio Replica
torna sù vai indietro vai avanti

Il fratellino del vogatore
di Kossi Efoui

Traduzione di Dino Villatico
Regia di Francesco Randazzo
Con (in o.a.): Andrea De Carne, David Sebasti, Almerica Schiavo, Aissatou Sow
Costumi di Annalisa Recchioni
Prod. CRT scenaMadre

Dalla tradizione classica francese alle simbologie africane, il testo sviluppa un grande gioco di parole e piccoli gesti tribali e infantili che, pur in una realtà spietata e chiusa, creano momenti ludici e liberatori.

"Le petit frère du rameur", (Il fratellino del vogatore) è un testo di Kossi Efoui, quarantenne del Togo, trapiantato in Francia. Nella sua struttura elementare è un dialogo a tre, dove i racconti dei tre personaggi, s'intersecano misteriosamente, in un gioco in cui tutto rimanda a qualcos'altro - nella tensione continua e disillusa fra un mondo originario perduto ed un mondo quotidianamente emarginante. I fili narrativi s'intrecciano tessendo una ragnatela, una rete di immagini, di mondi possibili o impossibili.

La giovane Kari è morta suicida. I suoi amici Maguy, Marcus e il Kid, nella notte precedente il funerale, la vegliano, la evocano e l'accompagnano, inventando un rito di passaggio contemporaneo e affascinante, fino al finale in cui tutto brucia e si sublima poeticamente. Così Kari riuscirà a passare dall'altra parte, grazie ai suoi amici che nella notte sono riusciti con le loro parole a "ricrearla" e a eludere le trame del Vogatore, un'entità incombente e ineluttabile, che salva e condanna; forse il destino, forse Dio, forse più brutalmente uno sfruttatore (e forse tutt'e tre le cose insieme).

Dalla tradizione classica francese alle simbologie africane, il testo sviluppa un grande gioco di parole e piccoli gesti tribali e infantili che, pur in una realtà spietata e chiusa, creano momenti ludici e liberatori.

 

Sabato 20 luglio
torna sù vai indietro vai avanti

Poesia
Kermesse polifonica su poeti africani

a cura di Alvia Reale
Prod. CRT scenaMadre

Poesie di Antonio Agostinho Neto, Léopold Senghor, Wole Soyinka

Dice Alvia Reale: "Poesia, infine: respiro dell'anima, orgoglioso tendersi al mondo intero, i poeti sono le voci più alte che siano arrivate fino a noi come magica eco dal continente africano.
Vorremmo che qui, stasera, suonassero le lingue di tutti coloro che sono in cammino e che cercano con noi "tutte le Afriche del mondo".

 

 

torna sù